© Tutti i diritti riservati
La valorizzazione dei beni culturali, artistici e paesaggistici passa ormai, sempre di più, per l’utilizzo delle nuove tecnologie audiovisive e multimediali che permettono al visitatore una fruizione più completa e consapevole di un luogo, di un museo, di un manufatto artistico, aggiungendo esperenzialità ed interattività, permettendo di abbattere barriere spaziali e cognitive.
Ipervisioni è una “partitura” per ologrammi 3D e VR 360° con contenuti originali dedicati al patrimonio culturale del territorio di Avigliano Umbro e visibile presso il Centro di Paleontologia Vegetale di Dunarobba. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento ottenuto con il Bando per il sostegno agli investimenti nel settore culturale, creativo e dello spettacolo (POR FESR Regione Umbria 2014-2020 Asse 3 - Azione 3.2.1)
Nella sala convegni del Centro di Paleontologia Vegetale, prende vita una suggestione visiva olografica che, con immediatezza, restituisce una storia lunga oltre due milioni e mezzo di anni e rende tridimensionalmente visibile la flora e la fauna che abitava quei luoghi. In una postazione contigua, il visitatore può indossare dei visori Oculus ed essere così “trasportato” nei bellissimi spazi della Grotta Bella, luogo chiuso al pubblico per motivi di sicurezza e di preservazione del fragile equilibrio del sito, da cui provengono i reparti esposti nella stessa struttura museale.
Il tradizionale percorso di visita si potenzia e si arricchisce, dunque, grazie alla possibilità di viaggiare nel tempo e nello spazio: è questo, in fondo, il compito delle ipervisioni.
EXTRA
PRODUZIONE
DIDATTICA
Viale Alessandro Manzoni, 10
05100
Italia
© Tutti i diritti riservati